
In astronomia le unità di misura in uso sulla terra perdono significato date le enormi distanze che separano i corpi celesti. Vengono così introdotte 3 unità di misura derivate che sono più adatte per descrivere le distanze immense che separano i corpi celesti.
L'Unità Astronomica(U.A.) è l’unità di misura standard per le distanze nel sistema solare.
Una U.A. corrisponde alla distanza media che separa la Terra dal Sole ed equivale a circa 149.597.870 chilometri.
L'anno luce è un'unità di misura delle lunghezze, definita come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell'intervallo di un anno. La definizione esatta di anno luce è la distanza che un fotone percorre nello spazio vuoto in assenza di campo gravitazionale o magnetico in un anno giuliano (365,25 giorni ). La velocità della luce nel vuoto è pari a 299 792 458 m/s, un anno luce corrisponde cioè a poco meno di DIECIMILA MILIARDI di chilometri.
L'anno luce non è un'unità di misura del tempo (né tantomeno della "quantità" di luce), per quanto sia corretto dire che l'immagine di un corpo celeste distante un certo numero di anni luce ci mostra quel corpo celeste com'era lo stesso numero di anni fa, e non in questo momento.
Per le distanze più grandi si utilizza come unità di misura il Parsec, (abbreviato in pc). Significa "parallasse di un secondo d'arco". Con parallasse si indica lo spostamento apparente di un oggetto su uno sfondo fisso e lontanissimo quando viene guardato da due punti diversi. Ne possiamo avere un idea se guardiamo il nostro dito indice o una penna tenuta davanti a noi alternativamente con l'occhio destro e con il sinistro. Più la penna è lontana più è impercettibile lo spostamento più è vicina più sembra spostarsi alternando i punti di osservazione occhio destro e occhio sinistro. Fu fatta basandosi sulla trigonometria, utilizzando l'ampiezza dell'orbita terrestre come linea di base. 1 Parsec = 3,26 anni luce.
“Sdraiarmi al sole in un prato di una landa desolata, ascoltare la musica del vento, il profumo dell’erba, sentire il calore del sole sulla pelle, stare in un abbraccio tenero con la terra e sentirne il profumo, essere un tutt’uno con l’universo, minuscola cellula vivente, insignificante grumo di materia, eppure viva!
La mente fatica.
Pensare,concepire l’immensità di una singola galassia, la nostra Galassia, La Via Lattea. Viaggiare con la mente, esplorare, uscire dalla nostra atmosfera; ecco la Terra, la nostra casa!
Guardare in distanza il nostro sistema solare, ancora più lontano verso il centro della spirale, miliardi di stelle, polvere, nubi di gas.
” Le distanze sono enormi e la mente annichilisce sgomenta, davanti alle migliaia di anni luce!"
Meglio tornare sul prato di casa nostra, con la brezza tiepida che mi accarezza.
Delirio o desiderio?
La mente fatica.
Pensare,concepire l’immensità di una singola galassia, la nostra Galassia, La Via Lattea. Viaggiare con la mente, esplorare, uscire dalla nostra atmosfera; ecco la Terra, la nostra casa!
Guardare in distanza il nostro sistema solare, ancora più lontano verso il centro della spirale, miliardi di stelle, polvere, nubi di gas.
” Le distanze sono enormi e la mente annichilisce sgomenta, davanti alle migliaia di anni luce!"
Meglio tornare sul prato di casa nostra, con la brezza tiepida che mi accarezza.
Delirio o desiderio?
Buona sera Nelly, ho letto con molta curiosità di queste distanze che ci dividono dai corpi celesti e neppure riuscirei a immaginarmele talmente sono immense, m'immagino però quanto sia bello distendersi sul prato e guardare i corpi celesti con occhi incantati. Ti auguro una buona serata e buona vita
RispondiEliminaViviana
Direi che è geniale il modo in cui il saggio d'apertura funga da preludio ai versi che seguono...
RispondiEliminaDa apapssionato di scienze e poesia, non posso che plaudire (il testo sulle distanze astornomiche lo ricorddavo, la poesia invece no? Brutto segno!?)
Un abbraccio Nelly
Robi
E visto che nel post di sotto si parla di cavalli, se ti va di conoscere Blue Angel... beh, è pronto il caffè, e il maxischermo ;-)
RispondiEliminaCiao Nelly!!
Robi e Samy
astronomia è una scienz affascinante, sopratutto sapendo che in pratica osserviamo il passato del nostro universo, mai presente o il futuro. chissà quante di queste stelle sono morte e la loro ultima luce ancora viaggia fino a noi... un caro saluto...
RispondiEliminaSe vuoi... vieni a conoscere anche Tessy e la sua Green Waver ;-)
RispondiEliminaCiao Nelly!
Robi e Samy
Nelly... ma dove sei?:-( vabbè... nel caso oggi ti trovi a passare di qui... è il compleanno di Robi... ovviamente sei invitata al party alla terrazza... e se ti fa piacere, anke nelle altre due stanze, sempre una degli amici + graditi:-))
RispondiEliminaun bacione
Samy
Grazie per gli Auguri Nelly!!! Ma capiota più spesso da queste parti, che fai, ci abbandoni!?!? Ci manchi, Amica mia.
RispondiEliminaUn abbraccio grande
Robi
Nelly!!! mi raccomando eh, hai detto ke ti farai vedere + spesso...
RispondiEliminati aspettiamo! Un bacione
Samy
Nelly!!! ma dove sei???
RispondiEliminaci manki!!!
un abbraccio
samy